
La Storia delle Zeppole di pasta cresciuta alla napoletana
La storia delle zeppole di pasta cresciuta affonda le radici nelle antiche tradizioni gastronomiche napoletane, dove la semplicità degli ingredienti si sposa con una lavorazione sapiente per creare un piacere goloso. La ricetta originale si basa su farina, acqua, lievito di birra e sale, unendo elementi basilari per dar vita a un impasto lievitato che, una volta fritto, diventa soffice e fragrante. L’origine delle zeppole è strettamente legata alle festività religiose, in particolare alla tradizione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo. In questa occasione, le zeppole vengono preparate e offerte in segno di devozione al santo patrono delle famiglie.Curiosità sulle Zeppole di pasta cresciuta alla napoletana
- Variazioni di condimento: Le zeppole di pasta cresciuta possono essere godute nella loro versione più semplice o arricchite con vari condimenti. Oltre alla classica versione zuccherata, è comune trovare zeppole farcite con crema pasticcera, ricotta dolce, o persino guarnite con ciliegie candite.
- Simbolo di festività: Oltre al legame con San Giuseppe, le zeppole sono spesso associate ad altre celebrazioni, come il periodo di Carnevale. La loro presenza nei banchetti e nelle pasticcerie è un segno che le festività sono alle porte.
- Momento conviviale: La preparazione delle zeppole è spesso un’occasione per la convivialità familiare. La tradizione prevede che le famiglie si riuniscano per cucinare insieme e condividere questi dolci prelibati.
- Ricorrenza regionale: Sebbene le zeppole siano particolarmente celebrate a Napoli, la loro fama si estende ben oltre i confini della Campania. In molte regioni italiane, è possibile trovare varianti locali di zeppole, ognuna con il proprio tocco distintivo.
Ricetta delle Zeppole di Pasta Cresciuta alla Napoletana
Ingredienti:- 250 gr di farina 00
- 200 ml di acqua
- 10 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- Olio per friggere
- Zucchero a velo (per spolverare, opzionale)
- Sciogliete il lievito nell’acqua leggermente intiepidita. Lasciate riposare per qualche minuto finché il lievito inizia a formare delle bolle.
- In una ciotola, setacciate la farina e aggiungete il lievito sciolto. Mescolate bene con una forchetta.
- Aggiungete il sale all’impasto e continuate a mescolare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per almeno un’ora o finché raddoppia di volume.
- In una casseruola dai bordi alti, riscaldate abbondante olio per friggere.
- Con l’aiuto di un cucchiaio bagnato nell’olio, prelevate piccole quantità di impasto e lasciatele cadere delicatamente nell’olio caldo.
- Fate cuocere le zeppole finché diventano dorate su entrambi i lati. Assicuratevi che l’interno sia ben cotto.
- Una volta cotte, toglietele dall’olio e adagiatele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Se desiderate, spolverate le zeppole con zucchero a velo prima di servire.
- Le zeppole di pasta cresciuta alla napoletana sono pronte per essere gustate. Servitele calde per apprezzarne la consistenza soffice e il sapore delizioso.
Da Capri la Ricetta delle Zeppole di pasta cresciuta alla Napoletana ultima modifica: 2024-02-11T11:46:27+02:00 da