
Pizzelle Sciurilli Storia
Le pizzelle di sciurilli affondano le loro radici nella cucina povera di Napoli, un patrimonio culinario che ha saputo trasformare ingredienti semplici in piatti ricchi di gusto e tradizione. Lo “sciurillo” è il termine dialettale napoletano per indicare i fiori di zucca, un ingrediente che trova largo impiego nella cucina partenopea. La pratica di utilizzare i fiori di zucca in cucina ha origini antiche, risalenti ai tempi in cui la cucina doveva adattarsi a ingredienti locali e di facile reperibilità.Curiosità sulle Pizzelle Sciurilli
Le pizzelle di sciurilli sono preparate con una base di pasta lievitata che conferisce loro leggerezza e morbidezza. I fiori di zucca vengono accuratamente puliti, tagliati e incorporati nell’impasto. Dopo un periodo di lievitazione, l’impasto viene fritto in olio caldo fino a ottenere delle pizzelle gonfie e dorate. Il risultato è un connubio di sapori, con la delicatezza dei fiori di zucca che si sposa con la consistenza soffice della pasta lievitata.- Le pizzelle di sciurilli sono spesso consumate durante le festività e le ricorrenze, diventando un elemento immancabile nelle tavole napoletane.
- Oltre alla versione classica, esistono varianti che prevedono l’aggiunta di formaggio o altri ingredienti che arricchiscono ulteriormente il sapore.
- Questo piatto è una delle tante espressioni della cucina di strada napoletana, ed è possibile trovarlo nelle friggitorie tradizionali della città.
- La preparazione delle pizzelle di sciurilli è spesso tramandata di generazione in generazione, contribuendo a preservare la ricchezza delle tradizioni gastronomiche locali.
Ricetta Pizzelle Sciurilli
Le Pizzelle di Sciurilli sono un piatto delizioso della tradizione napoletana, che celebra i fiori di zucca in una versione lievitata e fritta. Segui questa ricetta per preparare queste sfiziose pizzelle che conquisteranno il palato di tutti i buongustai. Ingredienti:- 300 g di farina tipo 0
- 240 ml di acqua
- 100 g di fiori di zucca freschi
- 5 g di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi di arachide per friggere
- Sale q.b. per la finitura
Procedimento:
- Preparazione dei Fiori di Zucca:
- Pulisci accuratamente i fiori di zucca, staccandoli dal pistillo.
- Sciacquali bene sotto acqua corrente e tamponali delicatamente con un canovaccio.
- Preparazione dell’Impasto:
- Sciogli il lievito di birra nell’acqua leggermente intiepidita in una ciotola capiente.
- Aggiungi la farina setacciata e mescola con una forchetta.
- Incorpora l’uovo, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Aggiungi i fiori di zucca tagliuzzati e amalgama il tutto con una spatola.
- Lievitazione dell’Impasto:
- Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo tiepido (ad esempio, nel forno spento) fino a quando raddoppia di volume. Ci vorranno circa una o due ore.
- Frittura:
- Scaldare l’olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti a una temperatura di circa 170-180 °C.
- Con l’aiuto di un cucchiaio, versare l’impasto nell’olio bollente formando delle pizzelle. Girale a metà cottura per dorarle su entrambi i lati.
- Scolale delicatamente su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Aggiungi un pizzico di sale sulla superficie delle pizzelle.
- Servizio:
- Servi le Pizzelle di Sciurilli ben calde, accompagnandole con una spolverata di formaggio grattugiato, se desideri.
Pizzelle Sciurilli, la ricetta Originale ultima modifica: 2024-02-11T12:05:41+02:00 da