
Storia ed Origini delle Pizzelle di Sciurilli senza lievito
Origini: Le radici delle Pizzelle di Sciurilli affondano nella ricca tradizione gastronomica della Campania, in particolare a Napoli. La cucina napoletana, famosa per la sua creatività e l’uso di ingredienti freschi, ha dato vita a molte specialità, tra cui le pizzelle di sciurilli senza lievito. Storia: La storia di queste pizzelle è strettamente legata all’uso dei fiori di zucca, conosciuti in dialetto napoletano come “sciurilli”. Questi fiori, tipici della primavera e dell’estate, sono diventati protagonisti di numerosi piatti, e le pizzelle senza lievito sono una delle interpretazioni più apprezzate.Curiosità sulle Pizzelle di Sciurilli senza lievito
- Leggerezza e Semplicità: La scelta di realizzare le pizzelle senza lievito conferisce loro un carattere leggero e rende la preparazione più rapida, permettendo di gustare velocemente questa delizia.
- Fiori di Zucca come Protagonisti: Nei mesi in cui i fiori di zucca sono in piena fioritura, le pizzelle di sciurilli diventano un modo delizioso per valorizzare questo ingrediente, apprezzato per la sua consistenza e il suo sapore delicato.
- Adattabilità della Ricetta: La ricetta senza lievito si adatta bene a chi cerca soluzioni veloci senza compromettere il gusto autentico delle pizzelle. È ideale per chi desidera sperimentare una versione più immediata di questo piatto tradizionale.
Pizzelle di Sciurilli senza lievito Ricetta
Le Pizzelle di Sciurilli senza lievito sono un piatto gustoso e leggero, ideale per assaporare la delicatezza dei fiori di zucca in modo rapido e semplice. Ecco come preparare questa prelibatezza della cucina napoletana:
Ingredienti:
- Fiori di zucca freschi (quantità a piacere)
- Farina di grano duro (circa 200 g)
- Acqua (circa 150 ml)
- Sale q.b.
- Olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento:
- Preparazione dei Fiori di Zucca:
- Pulire accuratamente i fiori di zucca, rimuovendo il pistillo e i sepali verdi.
- Sciacquare delicatamente i fiori e tamponarli con cura.
- Preparazione dell’Impasto:
- In una ciotola, versare la farina e gradatamente aggiungere l’acqua, mescolando continuamente fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
- Aggiungere una presa di sale e mescolare bene.
- Incorporazione dei Fiori di Zucca:
- Tagliare finemente i fiori di zucca e aggiungerli all’impasto, mescolando con cura in modo che siano distribuiti uniformemente.
- Riscaldare l’Olio:
- In una padella dai bordi alti, riscaldare abbondante olio di semi di arachidi.
- Frittura delle Pizzelle:
- Quando l’olio è ben caldo, versare cucchiaiate di impasto con fiori di zucca, creando delle pizzelle di dimensioni moderate.
- Cuocere fino a doratura su entrambi i lati, assicurandosi che siano gonfie e leggere.
- Asciugatura e Servizio:
- Scolare le pizzelle di sciurilli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servire le pizzelle calde, magari accompagnate da una spolverata di sale.
Questa ricetta permette di apprezzare la freschezza e la fragranza dei fiori di zucca in una preparazione senza lievito, che mantiene intatto il loro sapore autentico. Le Pizzelle di Sciurilli senza Lievito sono perfette come antipasto o finger food per un aperitivo leggero e saporito.
💌🌞 Ultime iscrizioni gratuite a “Buongiorno da Capri” Non perdere l’occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tuttoPizzelle di Sciurilli senza lievito, la ricetta di Capri ultima modifica: 2024-02-11T12:17:07+02:00 da