
Frittelle di sciurilli Origini storia e curiosità
Origini: Le origini delle frittelle di sciurilli sono legate alla generosità della terra campana, ricca di prodotti agricoli che hanno ispirato molte ricette tradizionali. I fiori di zucca, delicati e aromatici, sono diventati un ingrediente chiave nella cucina napoletana, spaziando dalle pizze ai fritti. Queste frittelle sono spesso protagoniste del tradizionale street food napoletano. Sono preparate nelle friggitorie dei vicoli del centro storico e sono servite insieme ad altri deliziosi fritti come crocchè, palle di riso e pizzelle fritte, formando il celebre “cuoppo”.Ricetta delle Frittelle di Sciurilli
Ingredienti:- 300 gr di farina tipo 0
- 240 ml di acqua
- 100 gr di fiori di zucca freschi
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi di arachide per friggere
- Pulisci i fiori di zucca, staccando i petali dal pistillo. Sciacquali e tamponali.
- Taglia i fiori di zucca utilizzando le forbici da cucina.
- Sciogli il lievito in una ciotola con l’acqua.
- Aggiungi la farina, l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale, mescolando con una forchetta.
- Incorpora i fiori di zucca tagliuzzati all’impasto e mescola bene.
- Copri l’impasto con pellicola e lascialo lievitare nel forno spento fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
- Scalda l’olio in una padella profonda.
- Con un cucchiaio, versa l’impasto nell’olio caldo formando le frittelle.
- Fai dorare le frittelle su entrambi i lati.
- Scola le frittelle di sciurilli su carta assorbente e servi calde.
Frittelle di Sciurilli alla Caprese ultima modifica: 2024-02-11T13:00:32+02:00 da