
La Bietola selvatica o Bieta, conosciuta in dialetto caprese come “Aeta,” è un gioiello delle campagne di Capri che ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua autenticità. Questa preziosa verdura, che cresce spontaneamente in armonia con la natura, è un dono che l’isola offre da generazioni. Le sue proprietà benefiche e il suo legame con la tradizione rendono la Frittata di Bietola Selvatica un piatto che racchiude l’anima e i sapori autentici di Capri.
Ricetta: Frittata di Bietola Selvatica
Ingredienti:- 200 g di bietola selvatica fresca
- 80 g di ricotta fresca
- 6 uova
- 200 g di caciotta di Sorrento
- 30 g di pinoli
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Raccogliere con cura la bietola selvatica, lavarla e tagliarla a pezzetti. In una padella con un dito d’acqua, cuocere le foglie fino a quando saranno tenere e l’acqua si sarà completamente evaporata. Aggiungere il burro, il sale e il pepe, lasciando insaporire per 2 minuti. Togliere dal fuoco, far intiepidire, trasferire su un tagliere e tritare finemente. Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una padella antiaderente, tostare i pinoli senza condimento fino a doratura. In una ciotola, sbattere le uova, aggiungere la caciotta di Sorrento grattugiata, la ricotta, il sale e il pepe, mescolando bene. Incorporare le bietole selvatiche tritate e i pinoli tostati.
- Rivestire uno stampo rotondo con carta da forno bagnata e versarvi il composto. Cuocere in forno per circa 35 minuti, fino a quando la frittata sarà dorata e gonfia in superficie e al centro. Sfornare e decorare con pinoli, mandorle a lamelle ed erbe aromatiche fresche.
Da Capri la ricetta della Frittata di Bietola Selvatica (Aeta) ultima modifica: 2023-08-08T16:03:05+02:00 da