
Origini e Curiosità sulle frittelle di sciurilli senza lievito
Origini: Le frittelle di sciurilli, chiamate così per indicare i fiori di zucca in dialetto napoletano, hanno origini antiche legate alla cucina popolare della città di Napoli. La cucina napoletana è nota per la sua ricchezza di piatti tradizionali preparati con ingredienti semplici ma dal sapore autentico.- Leggerezza: L’assenza di lievito conferisce alle frittelle una consistenza più leggera, ideale per chi preferisce piatti più digeribili.
- Semplicità degli Ingredienti: La ricetta si basa su ingredienti comuni come fiori di zucca, farina, acqua e condimenti, seguendo la tradizione della cucina povera napoletana.
- Sapore Autentico: Nonostante la semplicità degli ingredienti, le frittelle di sciurilli senza lievito mantengono un sapore autentico e ricco, grazie alla freschezza dei fiori di zucca e al gusto unico dei condimenti utilizzati.
Ricetta delle frittelle di sciurilli senza lievito
Le frittelle di sciurilli senza lievito sono un piatto leggero e saporito, perfetto per chi cerca un’alternativa senza lievito. Ecco la ricetta:Ingredienti:
- 300 gr di fiori di zucca freschi
- 200 gr di farina tipo 00
- 200 ml di acqua
- Sale q.b.
- Olio di semi di arachide per la frittura
Procedimento:
- Preparazione dei Fiori di Zucca:
- Pulire accuratamente i fiori di zucca, rimuovendo il pistillo e lavandoli delicatamente. Tamponarli con carta da cucina.
- Preparazione dell’Impasto:
- In una ciotola, setacciare la farina e aggiungere l’acqua a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere il sale e continuare a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Incorporazione dei Fiori di Zucca:
- Tagliare i fiori di zucca a pezzetti e incorporarli nell’impasto, assicurandosi che siano ben distribuiti.
- Preparazione dell’Olio per la Frittura:
- In una padella dai bordi alti, riscaldare abbondante olio di semi di arachide.
- Frittura delle Frittelle:
- Con l’aiuto di un cucchiaio, versare porzioni di impasto nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovrapporle.
- Cuocere le frittelle fino a doratura su entrambi i lati.
- Scolatura e Asciugatura:
- Una volta pronte, scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Servizio:
- Servire le frittelle di sciurilli senza lievito calde, magari accompagnate da una spolverata di sale.
Questa ricetta semplice e gustosa conserva la freschezza dei fiori di zucca, offrendo un’alternativa leggera e priva di lievito. Un piatto che esprime tutto il sapore della cucina tradizionale napoletana.
💌🌞 Ultime iscrizioni gratuite a “Buongiorno da Capri” Non perdere l’occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tuttoFrittelle di Sciurilli senza lievito ricetta di Capri ultima modifica: 2024-02-11T13:16:30+02:00 da