
Spaghetto alla Nerano. Benvenuti nel mondo della tradizione culinaria della Costa Sorrentina, dove il profumo del mare e i sapori genuini si fondono in un piatto irresistibile: lo Spaghetto alla Nerano. Questa prelibatezza è un capolavoro della cucina partenopea, capace di conquistare i palati con la sua semplice ma irresistibile combinazione di ingredienti.
Lo Spaghetto alla Nerano è una delle pietanze più amate e conosciute di tutta la regione Campania. La sua origine è avvolta da diverse leggende, ma una delle versioni più accreditate risale agli anni Cinquanta, quando una ristoratrice della pittoresca baia di Nerano sperimentò una combinazione magica tra pasta e zucchine, aggiungendo il famoso Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata tipico dei monti Lattari. Il risultato fu straordinario: una cremosa delizia che ha conquistato il cuore dei golosi di tutto il mondo.
In questa ricetta, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione dello Spaghetto alla Nerano, rivelando tutti i segreti per ottenere un piatto perfetto. La nostra versione si ispira alla tradizione autentica, utilizzando ingredienti di alta qualità e rispettando i dettami dell’antica cucina familiare. Preparatevi a gustare un’esplosione di sapori mediterranei, con la freschezza delle zucchine e il gusto ineguagliabile del Provolone del Monaco.
Pronti per un viaggio culinario nella magica Costa Sorrentina? Allacciate il grembiule e seguiteci nella scoperta del delizioso Spaghetto alla Nerano, un piatto che celebra la genuinità e l’amore per la tradizione culinaria campana. Buon appetito!
Ricetta dello Spaghetto alla Nerano
Ingredienti:- 320 g di Spaghetti
- 150 g di Provolone del Monaco
- 700 g di Zucchine
- Basilico q.b.
- 30 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g di Olio extravergine d’oliva
- Per preparare gli Spaghetti alla Nerano, iniziate tagliando le zucchine a rondelle sottili con una mandolina.
- Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una larga padella e friggete le rondelle di zucchine fino a doratura.
- Scolate le zucchine fritte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, quindi conditele con sale e basilico spezzettato a mano.
- Cuocete gli Spaghetti in abbondante acqua salata fino a renderli al dente.
- In un tegame largo, riscaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete l’aglio per insaporire.
- Eliminate l’aglio e versate le zucchine fritte nel tegame.
- Saltate le zucchine in padella con un mestolo di acqua di cottura della pasta per farle rinvenire leggermente.
- Scolate gli Spaghetti al dente direttamente nel tegame con le zucchine, conservando l’acqua di cottura.
- Continuate la cottura degli Spaghetti risottandoli con un mestolo di acqua di cottura alla volta, finché saranno ben conditi.
- Versate una parte del Provolone del Monaco mescolando gli Spaghetti per farlo sciogliere e creare una crema.
- Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e il restante Provolone del Monaco.
- Aromatizzate con basilico spezzettato a mano e un altro mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Mescolate e, una volta pronti, aggiungete una spolverata di pepe nero macinato.
- Servite gli Spaghetti alla Nerano ben caldi e godetevi questa prelibatezza campana dal gusto ineguagliabile!
Quali spaghetti scegliere per questa Ricetta?

Spaghetti di Gragnano: La Fabbrica delle Pasta é Un Viaggio Tra Sapori e Tradizioni
Gli Spaghetti di Gragnano IGP rappresentano un’icona della cucina italiana, amati e conosciuti in tutto il mondo per la loro versatilità e sapore inconfondibile. Questo formato di pasta lunga offre infinite possibilità di abbinamenti, ma sono le ricette della tradizione a farne i protagonisti indiscussi: dalla celebre Carbonara al classico sugo al pomodoro con basilico fresco.