IN EVIDENZA: Antipasti PrimiSecondiDolci CONSIGLIATI : Ristoranti Pizzerie Bar Pasticcerie Pubs “Le Castagne Mpest” così venivano chiamate a Capri le Castagne bollite secondo una procedura molto particolare che andremo a riscoprire insieme alla nostra Rita. Un unico frutto la castagna, fatta seccare per poi essere bollita, un tempo cibo comune nelle case capresi nel corso dell’inverno e oggi prodotto che compare sempre più spesso nelle proposte dei ristoratori e dei pasticceri che amano riscoprire e rielaborare le ricette della ricca tradizione Probabilmente questo procedimento nasceva dalla necessità di conservare il più a lungo possibile quello che non a caso era considerato il “Cibo dei poveri” le castagne secche un tempo facevano capolino, insieme a una arancia ad una foglia di Alloro (chiamata Lauro) e qualche noce, tra i doni che i bambini trovavano la mattina della festa di Natale sul camino. Dopo la procedura di essiccazione naturale che in passato avveniva semplicemente stendendole fuori le terrazze di Capri , le castagne venivano ripulite della buccia esterna e della sottile pellicola pelosa interna attraverso la pestatura (di qui il nome di castagne peste) con l’ausilio di un grande matterello, per poi passarle al setaccio per liberarle dai residui e si riponevano a conservare in luogo riparato. Se queste operazioni, ancora tramandate in alcune zone, nel corso del tempo sono state semplificate, ancora oggi non cambia la ricetta: si mettono le castagne secche a mollo nell’ acqua con alloro e finocchietto per almeno 12 ore e poi vengono bollite a lungo con un pizzico di sale e con l’aggiunta di altro alloro e semi di finocchio oppure rametti di Finocchietto Così le castagne secche venivano cotte anche con aggiunta talvolta di latte o di vino e un pizzico di cannella. Ma c’è chi le cuoceva con zucchero e cognac e chi univa, durante la cottura, qualche pugno di riso (le castagne secche bollite vengono schiacciate grossolanamente con la forchetta, si uniscono al latte e vengono d nuovo portate a ebollizione con l’aggiunta di riso) Le “Castagne Mpest” sono ottime e sarebbe davvero interessante riprendere queste vecchie ricette magari aggiungendo anche altra fantasia per un prodotto povero e antico eppure ancora così apprezzato.CASTAGNE A COLAZIONE E POI PRANZO E A CENA La castagna e la farina che ne deriva hanno risolto per secoli le necessità alimentari di gran parte delle regioni italiane, dalla Valle d’Aosta fino al Meridione. Lussureggianti castagneti sono situati in Toscana, nella Garfagnana e in Lunigiana, dove fioriscono le leggende, le favole e i proverbi legati alla Castanea sativa. Importantissime coltivazioni contraddistinguono i Monti Cimini, in provincia di Viterbo, e la Campania. Risalendo la penisola, spesso seguendo la dorsale appenninica, si incontra il castagno in Emilia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. In questo libro l’autore, grazie alla collaborazione di tanti amici cuochi, ha riunito storie, curiosità e ricette. Libro
Le castagne “Mpest” lo storico procedimento della preparazione delle castagne peste ultima modifica: 2015-11-06T13:25:20+02:00 da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"
Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto