
Il finocchietto o finocchio selvatico chiamato a Capri “U Finucchiello” è una pianta che nasce spontaneamente soprattutto nelle zone alte dell’ isola dei Faraglioni, è sicuramente una pianta aromatica officinale indispensabile nella cucina mediterranea per aromatizzare insaccati e pietanze, come ingrediente per infusi e decotti e sopratutto nella preparazione di liquori e distillati tra cui il “Finocchiello”
L’antica tradizione contadina di Capri imponeva rigorosamente la raccolta quando I frutti del Finocchietto da verdi diventano poi leggermente grigiastri che accadeva quasi sempre nei primi giorni di Autunno a cavallo tra i festeggiamenti della Madonna della Libera e quelli di San Michele Arcangelo.
Conservazione del finocchietto
Il finocchietto una volta raccolto veniva poi lasciato al sole per qualche giorno e i vari mazzetti venivano messi in buste di carta scura in luoghi asciutti fino a completa essiccazione, I semi poi andavano conservati in buste di carta evasetti di vetro.
Proprietà del Finocchietto selvatico
Le proprietà del finocchietto selvatico sono tante e tramante nel corso dei secoli:
Senz’altro le proprietà che spiccano maggiormente fra tutte sono quelle:
- stimolanti
- digestive
- antispasmodiche
- carminative
- proprietà antisettica
Liquore al Finocchietto Selvatico “il Finocchietto”
Il liquore al finocchietto selvatico è un ottimo distillato semplicissimo da preparare in casa, dal gusto fresco e che aiuta la digestione, l’ideale da servire dopo un pasto ricco e sostanzioso, abbiamo trovato in rete un video che spiega benissimo il procedimento: