

INGREDIENTI:
8 Pomodori Capresi ( in alternativa belli grossi) 4 cucchiai di Pangrattato grattugiato 8 cucchiai di Caciotta di Sorrento secca (caciotta di fiordilatte) Prezzemolo Quanto basta 2 cucchiai di Mandorle tritate 1 Cucchiaio di Pinoli 2 spicchi diAglio Olio extravergine di oliva Basilico Sale PepePROCEDIMENTO:
Bisogna lavare ed asciugare con cura i pomodori. Eliminate l’estremità superiore. Salateli leggermente, capovolgeteli e lasciateli riposare per circa 1 ora. Preparate il ripieno. In una terrina versate il pangrattato, il prezzemolo lavato e tritato, il parmigiano, le mandorle, i pinoli e l’aglio tritato. Regolate di sale e pepe, unite 3 cucchiai d’olio e amalgamate. Disponete in modo ordinato i pomodori in una teglia e farciteli con il ripieno. Aggiungere un cucchiaio di olio sulla superficie e qualche foglia di basilico. Preriscaldate il forno 180 °C e cuocete per 20 minuti. Ricordate di lasciare i pomodori capovolti per almeno 30 minuti, così che perdano tutta l’acqua di vegetazione; farciteli e cuoceteli in forno irrorandoli con un filo d’olio. Servite i pomodori gratinati caldi o freddi in estate, come un gustoso contorno da accostare a piatti sia di carne che di pesce, o come sfizioso antipasto. Potete realizzare i pomodori in anticipo e conservarli in frigorifero per un paio di giorni chiusi in un contenitore ermetico.Da Capri la Ricetta dei “Pomodori Capresi Gratinati” ultima modifica: 2019-07-24T11:58:13+02:00 da