

Gli Scagliuozzi non sono soltanto una polenta fritta ma una gustosa occasione per ritrovarsi con le tradizioni napoletane e non solo.
Esso viene ancora oggi venduto come cibo da asporto, insieme a zeppole e panzarotti e ha trovato una seconda giovinezza nel tradizionale fritto misto napoletano (il “cuoppo”) che comprende non di rado anche melanzane e zucchine tagliate a bastoncini. Il tutto fritto rigorosamente al momento.
Però non tutti sanno che la polenta è un piatto tipico della “cucina povera” partenopea, oggi purtroppo caduto in disuso ed è rigoroso ricordare che il mix di di farina e acqua, reso più o meno denso mediante cottura sul fuoco, risale ai tempi dei romani che però la confezionavano con altri tipi di farine e solevano arricchirla con formaggi, verdure o quant’altro avessero a disposizione.
E prima di proporvi la gustosa ricetta, vi ricordo il libro delle ricette della Cucina napoletana , da quì ed ecco”Scagliuozzi” seguendo le indicazioni dell’ antica tradizione napoletana e di quella caprese. La ricetta è visualizzabile: