

INGREDIENTI:
3 MELANZANE 500gr SEDANO 50gr CAPPERI OLIVE NERE 1 CIPOLLA 6 CUCCHIAI DI PASSATO DI POMODORO ACETO DI VINO BIANCO SALE q.b.PROCEDURA:
In poca acqua fate bollire il sedano tagliato a pezzetti. Tagliate a pezzi anche le melanzane e soffriggetele in poco olio extravergine d’oliva. A parte, fate soffriggere la cipolla tritata, quindi aggiungete il passato di pomodoro; lasciate cuocere fino a che il sugo risulti leggermente ristretto. A questo punto, unite alla padella anche il sedano, le melanzane, i capperi e le olive; regolate di sale. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento aggiungendo, se necessario, l’acqua di cottura del sedano. Prima di togliere dal fuoco, insaporite la preparazione con lo zucchero e l’aceto mescolando per amalgamare bene i sapori.Togliete dal fuoco e fate freddare la caponata prima di servirla. La caponata nasce storicamente come piatto dei poveri e quindi viene spesso inserita in un contesto vegetariano, essendo un piatto che non fa altro che unire diversi ortaggi fritti. Esiste però anche una versione di caponata col pesce, che viene definita più prelibata e ricca ma è meno diffusa della caponata di ortaggi o di sole melanzane. (idea da: .cookaround.com)Da Capri la Caponata della “Caponata con le Melanzane” ultima modifica: 2019-07-26T12:20:39+02:00 da