IN EVIDENZA: Antipasti PrimiSecondiDolci CONSIGLIATI : Ristoranti Pizzerie Bar Pasticcerie Pubs Il basilico, questa pianta cosi’ presente a Capri come in buona parte d’ Italia è una pianta che ha origini lontane, proviene infatti dall’ Asia e attraverso l’Oriente si é diffusa pian pianino in tutta l’europa occidentale intorno al 1300. Ne esistono di 60 varieta’ diverse nel mondo, le piu’ coltivate e commercializzate sono circa 4- 5 specie tra’ cui il famoso “Basilico Genovese” quello con le foglie larghe con un aroma che assomiglia alla liquirizia o al limone “Basilico Comune” con foglie piccole e con un profumo che assomiglia ai chiodi di garofalo. Il basilico é usato principalmente in cucina sopratutto quella Mediterranea, a Capri come nella vicina Napoli é da sempre un’ ingrediente indispensabile il “Vas’Nicola” usato per l’ insalata “Caprese” (Fiordilatte pomodoro e basilico) e per insaporire e abbellire la famosa pizza Margherita, come ingrediente principale per il pesto alla genovese. La pianta del Basilico come pianta medicinale, le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate per preparare infusi ad azione sedativa, rilassante e antispastica delle vie digerenti stomachica e diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo. Come collutorio è indicato contro le infiammazioni del cavo orale. L’olio è utilizzato per massaggiare le parti del corpo dolenti o colpite da reumatismi. Nel sud Italia é usato come ottimo rimedio per tenere lontano le zanzare.
Pesto di Basilico e mandorle ricetta:
Ingredienti:
– gr. 80 basilico freschissimo
– gr. 50 parmigiano grattugiato
– gr. 30 pecorino grattugiato
– sale q.b.
– 1 spicchio d’aglio grande
– 150 gr. circa di olio evo
– gr. 30 di mandorle pelate (si lo so, io NON USO i pinoli)
Versione a mano:
Nel mortaio (preferibilmente di marmo) mettere il basilico, l’aglio ed il sale, comincio a pestare e “trascinare” per far uscire tutti i succhi del basilico, aggiungo quindi il formaggio e le mandorle e l’olio poco a poco e a filo, meglio se verso la fine. Deve risultare appunto la “crema oleosa” tanto cara ai buongustai.
Versione col bimby:
Inserire nel boccale il pecorino ed il parmigiano, le mandorle e l’aglio e frullare per 30″ a velocità Turbo. Con la spatola in dotazione raccogliere il trito formato attorno alle lame e unire le foglie di basilico, l’olio ed il sale e far riandare per 20″ a velocità 4 e altri 20″ a velocità 8. (ricetta tratta dal blog gustoegusto)
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"
Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto