IN EVIDENZA: Antipasti Primi Secondi Dolci
CONSIGLIATI : Ristoranti Pizzerie Bar Pasticcerie Pubs
La Bieta, chiamata nel dialetto caprese “Aeta” verdura da innumerevoli proprietà benefiche da sempre presente in maniera spontanea nelle campagne di Capri, poi coltivata negli orti e di conseguenza presente in tantissimi piatti che oramai sono quasi scomparsi dalle nostre tavole, la ritroviamo in una ricetta che ne riscopre tutta la bontà.
La Bieta o Bietola, storia curiosità ed aspetti nutrizionali
La bieta è una pianta nativa europea, ben diffusa alle diverse latitudini del nostro continente e particolarmente presente (anche come pianta spontanea) nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
La Bieta da coste è ricca di vitamina A, C e K nonché di acido folico (che aiuta a metabolizzare il ferro). L’alto contenuto di sali minerali (in particolare di calcio, magnesio e potassio) offre un buon mix per combattere l’osteoporosi mentre la ricchezza di fibre migliora l’attività digestiva.
L’antica ricetta della frittata di Biete (Aete) e Pinoli
Ingredienti:
200 gr bieta fresca 80 gr Ricotta fresca 6 uova 200 gr di caciotta di Sorrento 30 gr pinoli q.b. sale q.b. pepe
Preparazione