

Dalla tradizione della cucina caprese oggi vi presentiamo l’antica ricetta degli Spaghetti ai Granchi
Oggi riscopriamo una gustosa ricetta, unica per la sua semplicità estratta non da libri di cucina ma da quel meraviglioso passaparola nelle famiglie dei pescatori di Marina Grande.
I Granchi anche comunemente chiamati “Rangi” che in grande quantità vivevano sulle scogliere ai lati dell’attuale porto di Marina Grande e rappresentavano in quei tempi l’ingrediente di riserva nei giorni in cui la pesca era scarsa, venivano cucinati in gustose zuppe e solo nei giorni di festa abbinati alla pasta.
E da queste tradizioni che siamo riusciti a riportarvi questa antica ricetta, ovviamente ora i granchi si trovano in pescheria magari anche in comode vaschette e già puliti, vi consigliamo comunque di richiedere i “Granchi Felloni”
Spaghetti ai granchi felloni
- 1 kg di grachio meglio se varietà fellone
- 500 gr pamodorini pachino (no ciliegine che sono dolci)
- 2 spicchi d’aglio nostrano
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo
- sale
- peperoncino
- 500 gr di spaghetti
Come procedere alla preparazione della ricetta degli Spaghetti ai Granchi :
Prima cosa dovete lavare e se interi, rompere i granchi felloni Lavate e rompete i granchi felloni , se li avete comprati vivi allora é consigliabile cuocerli prima, in modo che esca la polpa, fai friggere in una pentola a parte con aglio, olio e peperoncino, aggiungete il pomodorini prezzemolo e basilico.
Aggiungere il granchio fellone precedentemente cotto in un altro tegame con olio extravergine ed aglio.
Cuocere e scolare gli spaghetti al dente dopo di che mischiare il tutto in una zuppiera o tegame energicamente per fare amalgamare e servire a tavola.