IN EVIDENZA: Antipasti Primi Secondi Dolci
CONSIGLIATI : Ristoranti Pizzerie Bar Pasticcerie Pubs
Il basilico, questa pianta cosi’ presente a Capri come in buona parte d’ Italia è una pianta che ha origini lontane, proviene infatti dall’ Asia e attraverso l’Oriente si é diffusa pian pianino in tutta l’europa occidentale intorno al 1300.
Ne esistono di 60 varieta’ diverse nel mondo, le piu’ coltivate e commercializzate sono circa 4- 5 specie tra’ cui il famoso “Basilico Genovese” quello con le foglie larghe con un aroma che assomiglia alla liquirizia o al limone “Basilico Comune” con foglie piccole e con un profumo che assomiglia ai chiodi di garofalo.
Il basilico é usato principalmente in cucina sopratutto quella Mediterranea, a Capri come nella vicina Napoli é da sempre un’ ingrediente indispensabile il “Vas’Nicola” usato per l’ insalata “Caprese” (Fiordilatte pomodoro e basilico) e per insaporire e abbellire la famosa pizza Margherita, come ingrediente principale per il pesto alla genovese.
La pianta del Basilico come pianta medicinale, le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate per preparare infusi ad azione sedativa, rilassante e antispastica delle vie digerenti stomachica e diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo. Come collutorio è indicato contro le infiammazioni del cavo orale. L’olio è utilizzato per massaggiare le parti del corpo dolenti o colpite da reumatismi. Nel sud Italia é usato come ottimo rimedio per tenere lontano le zanzare.
Pesto di Basilico e mandorle ricetta: