

Il divertimento è la colonna sonora dei tanti anacapresi che servono le gustose specialita’, una lunga tavolata accoglie una tiepida bomba di pasta pane aromatizzata con i profumi delle cucina caprese ricoperta dalla semplice ma meravigliosa e abbondante salsa chiamata “Chiummezzana” dove è molto difficile non macchiarsi le camice chiare tipiche dell’ abbigliamento estivo!! piccoli drappelli di partecipanti al percorso si formano nei lati della strada.. lontani dalla fila principale per gustarsi con i propri compagni di viaggio il meritato premio!! dopo tanta attesa..
Non manca la musica quella vera, quella cantata e suonata da gruppi di artisti capresi e napoletani nei punti in cui le stradina allargandosi un po’ permette di dare il giusto spazio ai musicanti e i relativi strumenti di cimentarsi in improvvisate tarantelle e goliardiche suonate…

Il percorso prosegue tra’ chiacchiere sull’ estate che sta’ terminando e foto scattate durante il percorso e condivise in tempo reale su Facebook, seguendo i commenti sul “Primo Piatto” oppure sui “Dolci” di fine percorso che personalmente reputo molto antipatici in quanto levano il piacere del “Finale del Film” anticipando il piacere di non essere condizionati… Ma torniamo al percorso eno-gastronomico della settembrata 2013.. la coda dei partecipanti scende verso il Faro e noi la seguiamo.. ora il nostro olfatto capta il profumo inconfodibile del Ragu’ e della Pasta asciutta…
A raccogliere le richieste di Carboidrati è Mastro Gennaro, Maestro del ferro durante il resto dell’ anno, e grande Chef che riesce con il suo gruppo di appassionati “Cuochi di Feste“” a cucinare per 3000 persone un piattone di “Casarecce di Gragnano” (sigarette di pasta abbinate e schiacciate) perfettamente al dente e sommersi di un gustosissimo sugo di carne macinata e costine di Maiale.. Sublimi..


La contrada di Caprile è famosa per la super grigliata che offre agli ospiti del percorso.. questo noi lo sappiamo bene.. ma prima di raccontarvi delle “meravigle della carne” che assomiglia tanto ad un titolo di un libro di letteratura erotica.. volevo soffermarmi sull’ organizzazione della settembrata..Una manifestazione che coinvolge buona parte della popolazione anacaprese che con amore regala tempo e lavoro al buon esito di tale manifestazione, lode agli organizzatori istituzionali, Comune, associazioni di categorie, commercianti,albergatori,sponsor vari.. da quest’anno una frizzante Proloco, Kaire Arte.. etc.. lodi ai tantissimi ragazzi che garantiscono la magia del rinnovo generazionale, alle tante donne che generosamente dedicano la loro cucina per deliziare i palati di migliaia di partecipanti, ai tanti operatori ecologici che sono onnipresenti in tutto i percorsi.. e scusate se mi dimentico qualcuno.. parlavamo della carne.. difficile dare voce a tale prelibatezza, meglio godersi le foto ed immaginare…
Sublimi costine di Maiale chiamate sull’isola E Custatelle circondate da Salsiccia paesana tagliata a punta di coltello, il tutto innaffiato dal vino rosso servito con allegria dal simpaticissimo Eugenio (Mela Mela) procediamo verso l’ultima tappa di questo paradiso mangereccio, ma prima facciamo una pausa per gustarci la Regina Uva il vero simbolo delle tradizioni isolane, cercando di andare a ritroso nei decenni e assaporare con gli acini anche le radici storiche di un’ isola, quando il turismo non esisteva e si viveva grazie ai soli frutti della terra e con essa le radici dei nostri antenati e dei tanti sacrifici per portare questa virgola di terra circondata dal mediterraneo ad essere uno delle location piu’ prestigiose al mondo. I dolci, la famosa ciliegina sulla torta, servite in piazza Caprile, gustosissime anticipate dal grande Salvatore Solla visibilmente emozionato in quanto a pochi metri nel palco principale della settembrata a suonare con la sua band sarebbe stato il figlio Eugenio Solla e Chiara di Martino leader della famoso complesso degli Allerja. (attendo vostri commenti, ricordi e pensieri sulla settembrata)

Settembrata anacaprese 2013: Il percorso gastronomico raccontato per immagini ultima modifica: 2013-09-03T17:05:23+02:00 da