Lo ricercatrice Maria Simeoli presenta sul blog Parole Forti, il blog multiautore del dott.Paolo Falco, che raccoglie prestigiosi interventi dei grandi personaggi della società civile, il nuovo volume Lokdown Stories, il libro multiautore che raccoglie le trame della Grande Storia e raccoglie fondi a favore dell’AIL.
Dott.sa Maria Simeoli
In un momento storico così particolare in cui tutto il mondo si è fermato al suono di una sigla COVID – 19 (Corona Virus Desease 2019) la poliedrica Micol Ferrara ha coinvolto un gruppo di amici per raccontare in modo intimo come abbiano vissuto questo tempo sospeso.
Né è emerso un diario di bordo collettivo con un forte denominatore comune, l’Italia vista e vissuta dall’interno e osservata da chi è stato costretto, spesso per motivi di lavoro, a lasciarla. La varietà dei racconti non è dovuta soltanto all’ampia area geografica che tocca, ma anche, e forse soprattutto, alle diverse persone e personalità che lo compongono. Il lettore potrà cosi leggere dall’inizio alla fine varie storie di vita vissuta, oppure soffermarsi su una e poi un’altra liberamente poiché i racconti parlano direttamente alla sensibilità e all’animo del lettore. “Siamo tutti anime connesse”. Il filo rosso delle storie è nello specchio riflesso dell’antica saggezza yogica nel saggio di Micol. Un viaggio come ci indica la bellissima copertina creata da Silvia Preziosa e come tale ognuno può percorrerlo con le tappe che ritiene opportune.
Lockdown Stories verrà molto probabilmente usato dagli studiosi del futuro per capire come è stata vissuta la pandemia, momento storico unico (e speriamo irripetibile), ma il suo obbiettivo immediato è quello di raccogliere fondi in favore dell’AIL, e nello specifico, ROMAIL “Vanessa Verdecchia” ONLUS associazione italiana contro le leucemie e mieloma ospedale Umberto I di Roma, reparto Pediatrico di Ematologia. La residenza Vanessa Verdecchia è a 500 metri circa dall’ospedale Umberto I di Roma ed accoglie gratuitamente i malati e i loro familiari costretti a trasferirsi a Roma per ricevere le cure. Per la maggior parte dei casi, si tratta di pazienti che devono sottoporsi a terapia di lunga durata garantiti da centri altamente specializzati. Il libro verrà edito dalla casa editrice mantovana Universitas Studiorum e la forma cartacea sarà impreziosita dalle borse in tessuto realizzate dalle donne in stato di detenzione che rientrano nel progetto Officina Creativa di Luciana Delle Donne con il social brand Made in Carcere In questo ampio progetto fondamentale è stata la figura di Nadia Ficorella infermiera del reparto di Ematologia pediatrica dell’Umberto I che è stata il filo rosso della sezione sul dono ed il tramite per l’AIL. Il progetto ha incontrato il favore ed il supporto del Presidente Sergio Amadori e Direttore Francesco Gesualdi indispensabili punti di riferimento. L’auspicio è quello di non limitarsi ad un’azione congiunturale – legata solo alla raccolta fondi connessa al volume – bensì di poter sensibilizzare al tema per trasformare le donazioni in azioni strutturali. Solo un ultimo appunto personale sono molto orgogliosa di aver fatto parte a questo meraviglioso progetto. Di seguito il link dove é possibile acquistare il libro oppure l’ebook:
Maria Simeoli, caprese e laureata in Conservazione dei Beni Culturali Mobili ed Artistici presso l’Università Suor Orsola Benincasa e subito dopo si perfezionata in Biblioteconomia antica e moderna presso l’Istituto Politeia di Napoli e poi in Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica,oltre a seguire l’azienda familiare è ricercatore presso l’Archivio Vaticano . Ha partecipato come regista di cortometraggi a vari Festival Internazionali tra cui si menziona: Venezia I Love GAI, Ischia Film Festival, Capri Holliwood e Capri Cinema in Certosa. Ha pubblicato in qualità di curatore “Capri villa Palazzo a Mare, un’isola nell’isola, storia dei coniugi Stepanow” edizione Scientifica e in qualità di co-autore ” Capri e la sua Diocesi, storia cronache e curiosità; 897-1818″ edizione Grimaldi & Co. Nel 2019 ha pubblicato il volume Capri in Cucina.
Lockdown Stories “Tante storie nella trame della grande Storia” il Libro che aiuta a raccogliere fondi a favore dell’AIL ultima modifica: 2020-08-11T15:26:13+02:00 da Maria Simeoli
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"
Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto