LE OPERE VINCITRICI ED I PREMIATI DELLA XXXII EDIZIONE DEL PREMIO CAPRI – S. MICHELE

Pubblicate le opere vincitrici della XXXII EDIZIONE DEL PREMIO CAPRI – S. MICHELE che riportiamo con piacere: PREMIO CAPRI – S. MICHELE
Amore senza fine, amori senza fini di ALBERTO MELLONI
Il Mulino
PREMIO SPECIALE
Crescere Insieme – Scritti di SERGIO MATTARELLA
a cura di Luciano Pazzaglia
La Scuola
PREMIO GROTTA AZZURRA
Un popolo di speranza di TIMOTHY DOLAN
in dialogo con John L. Allen Jr.
Marcianum Press
PREMIO ATTUALITÀ
Una sola è la città di ERNESTO PREZIOSI
Ave
PREMIO CRITICA LETTERARIA
Erasmo nel notturno d’Europa di CARLO OSSOLA
Vita e Pensiero
PREMIO GIOVANI
Etica e Politica di GIUSEPPE SERIO
Armando
2
PREMIO PAESAGGIO
Il sorriso di tenerezza di PAOLO PORTOGHESI
Libreria Editrice Vaticana
PREMIO SCUOLA
La Scuola impossibile di GIULIO FERRONI
Salerno Editrice
PREMIO STORIA
La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile – La nascita della
Enciclopedia italiana di ALESSANDRA CAVATERRA
Cantagalli
PREMIO RIVISTE
Studi Cattolici
PREMIO GIORNALISTICO ITALO DE FEO
Paolo Isotta
PREMIO ANACAPRI
Almerico Realfonzo
La Cerimonia di proclamazione dei vincitori e di assegnazione dei
Premi si svolgerà ad Anacapri, nell’Auditorium Comunale, sabato
26 settembre 2015, alle ore 18.
BREVI NOTE SUI PREMIATI
ALBERTO MELLONI. Docente universitario di Storia del
cristianesimo. Collaboratore del “Corriere della sera” e della RAI.
SERGIO MATTARELLA. Presidente della Repubblica Italiana.
Luciano Pazzaglia giornalista.
3
TIMOTHY DOLAN. Cardinale, arcivescovo di New York. John L.
Allen jr. giornalista Americano.
ERNESTO PREZIOSI. Saggista. Presidente del Cerses. Deputato.
CARLO OSSOLA. Filologo e critico letterario. Docente al Collège de
France e direttore dell’Istituto di Studi italiani dell’Università della
Svizzera italiana a Lugano. Accademico dei Lincei.
GIUSEPPE SERIO. Già docente di filosofia e Dirigente del Centro
sperimentale di eduzione permanente.
PAOLO PORTOGHESI. Architetto, saggista, teorico dell’architettura;
ha insegnato presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
GIULIO FERRONI. Storico della letteratura, critico letterario,
scrittore, dal 1982 al 2013 docente di “Letteratura italiana”
all’Università “La Sapienza” di Roma.
ALESSANDRA CAVATERRA. Autrice di saggi di storia
dell’archivistica e di storia sociale nell’età moderna. Archivista.
STUDI CATTOLICI. Rivista mensile di cultura fondata nel 1956 che
da cinquant’anni è diretta da Cesare Cavalleri.
PAOLO ISOTTA. Musicologo e scrittore. Critico musicale del
“Corriere della sera”.
ALMERICO REALFONZO. Già docente universitario di Economia ed
Estimo ambientale. Libero professionista nel campo urbanistico.