blog-logo

L’amico ritrovato” di Fred Uhlman Recensione del Libro

“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman ci trasporta nella Germania degli anni Trenta, offrendoci uno sguardo toccante sulla forza dell’amicizia in un periodo di crescente instabilità e discriminazione. La storia segue due ragazzi sedicenni che frequentano la stessa scuola esclusiva: uno è il figlio di un medico ebreo, mentre l’altro proviene da una ricca famiglia aristocratica.

In questo contesto di crescente tensione e divisione, nasce un’amicizia profonda e magica tra i due giovani. L’autore dipinge con maestria l’intesa perfetta che si sviluppa tra loro, creando una connessione che sembra superare le barriere sociali e culturali. Tuttavia, la realtà crudele della Germania prebellica li separa brutalmente dopo solo un anno.

Uhlman offre uno sguardo penetrante sugli effetti devastanti del nazismo e dell’antisemitismo sulla vita quotidiana, mostrando come l’amicizia sincera possa essere distrutta da forze al di là del controllo dei protagonisti. La narrazione tocca le corde emotive del lettore, portando alla luce le sfide e le tragedie dell’epoca.

Pubblicato per la prima volta nel 1971 negli Stati Uniti, “L’amico ritrovato” ha conquistato il cuore di lettori in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di trasmettere un messaggio universale di umanità e tolleranza. La storia è un inno alla forza dell’amicizia e una riflessione profonda sulle conseguenze dell’intolleranza.

—> ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON CON -30% SCONTO <–

💌🌞 Ultime iscrizioni gratuite a “Buongiorno da Capri” Non perdere l’occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto

    Cliccando su iscriviti, accetti la nostra politica sulla Privacy

    L’amico ritrovato” di Fred Uhlman Recensione del Libro ultima modifica: 2024-01-10T10:58:51+02:00 da Anna d'Alessandro

    Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"

    Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto

      Cliccando su iscriviti, accetti la nostra politica sulla Privacy

      Hide picture