
“La trappola della felicità” offre una prospettiva rivoluzionaria sulle sfide quotidiane che molte persone affrontano nel perseguire la felicità. Scritto da Russ Harris, con la cura di Giovambattista Presti e altri, il libro si basa sui principi dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), un approccio terapeutico scientificamente fondato.

La “trappola della felicità” è descritta come il fenomeno comune in cui molte persone finiscono per nascondere o negare le loro emozioni negative, fingendo di stare bene anche quando sono deluse, preoccupate o insoddisfatte. Il libro guida il lettore attraverso i meccanismi mentali che alimentano questa trappola e offre strumenti pratici basati sulla consapevolezza e sull’accettazione per superarla.
L’Approccio ACT proposto nel libro incoraggia il lettore a identificare i propri valori fondamentali, sviluppare la compassione verso se stessi e coltivare la flessibilità mentale per affrontare i momenti critici. La chiarezza nell’illustrare questi principi rende il libro accessibile anche a chiunque non abbia familiarità con la terapia psicologica.
Un aspetto particolarmente apprezzabile del libro è la sua fondamentale base scientifica, che aggiunge autenticità e credibilità alla prospettiva di Harris. Le strategie presentate sono supportate da ricerche psicologiche e risultati empirici, fornendo ai lettori un approccio pragmatico e dimostrato nel tempo.
“La trappola della felicità” non promette la felicità continua, ma piuttosto una vita più autentica, equilibrata e significativa. La self-compassion e la flessibilità mentale diventano gli strumenti chiave per affrontare la complessità della vita, e il libro offre un percorso pratico per incorporare tali principi nella propria esistenza. In conclusione, “La trappola della felicità” è altamente raccomandato a chiunque stia cercando una guida pratica e basata sulla scienza per superare le sfide quotidiane, abbracciare la propria umanità e condurre una vita più autentica e significativa.