Innovativo servizio di salvataggio e monitoraggio delle coste dell’ isola, una sinergia tra Comune, Vigili del Fuoco, Capitaneria di porto, Ufficio Marittimi, Servizio 118 e ASL NA1
Attivo da oggi il “Presidio Mobile Acquatico” il nuovo servizio di monitoraggio e salvaguardia del litorale dell’ isola di Capri. Una collaborazione tra diversi enti e uffici territoriali, istituita dall’amministrazione del comune di Capri, fortemente voluta dall’ Assessore delegato Vincenzo Ruggiero e dal sindaco Gianni De Martino e dal corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Nella mattinata di venerdì 1 Agosto inoltre è stata effettuata una simulazione di un soccorso in mare nello specchio di acqua antistante la spiaggia di Marina Grande, il servizio di soccorso è coordinato dall’ ufficio Circondariale Marittimo di Capri. L’ufficio dislocato sul porto commerciale, una volta ricevuta la richiesta di intervento farebbe salpare uno speciale Scooter Acquatico guidato ed equipaggiato dal personale dei Vigili del Fuoco si dirigerebbe in pochi minuti sul luogo dell’ incidente per poi accompagnare il malcapitato sulla spiaggetta di Marina Grande (Banchinella) dove nel frattempo ad attenderlo ci sarebbe il personale medico del 118. Il servizio sarà attivo per t La presentazione del “Presidio Mobile Acquatico” è stato formalizzato negli uffici dell’ Ufficio Circondariale Marittimo alla presenza delle autorità civili e delle forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e con la presenza del vice comandante dei Vigili del Fuoco Rosa D’Eliseo. (Nel video fotografico che segue le fasi più salienti della simulazione e della presentazione, si prega di attendere qualche secondo per visualizzarlo)
Inagurato con una simulazione nel mare di Capri il presidio mobile acquatico ( foto esclusive) ultima modifica: 2014-08-02T09:04:34+02:00 da