
Scopri tutti gli hotel 5 Stelle Capri
Granchi Felloni: Una specie affascinante
Il granchio fellone è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia degli Eriphidi. È ampiamente distribuito nel Mediterraneo e trova un habitat ideale tra gli anfratti rocciosi del piano mesolitorale dell’isola di Capri. Questi crostacei possono essere avvistati anche in profondità, fino a 10 metri sotto il livello del mare.Caratteristiche distintive
Il granchio fellone è noto per il suo aspetto unico. Il suo carapace ha una forma ovale o cuoriforme, con una lunghezza che può raggiungere i 10-12 centimetri. Il dorso è di colore bruno-rossiccio, mentre il ventre presenta una tonalità bianco avorio con un margine anteriore finemente dentellato. La caratteristica più sorprendente di questo granchio è la presenza di chele robuste e asimmetriche, con estremità nere o marroni.Stile di vita
I granchi felloni di Capri sono creature principalmente notturne. Di solito emergono dalle loro tane al crepuscolo, in cerca di cibo e avventure marittime. Sono noti per il loro comportamento necrofago, cioè si nutrono di animali morti, ma non disdegnano di cacciare vermi, molluschi e altri crostacei vivi.Una parte importante dell’ecosistema
Questi affascinanti crostacei contribuiscono alla diversità della vita marina nell’area circostante Capri. La loro presenza nei fondali marini evidenzia l’importanza della conservazione degli habitat marini per proteggere la biodiversità. Inoltre, sono una delle specie autoctone che contribuiscono a mantenere l’equilibrio naturale dell’ecosistema marino dell’isola.Conservazione e osservazione
Se siete fortunati durante la vostra visita a Capri e decidete di esplorare le sue acque, potreste avvistare questi affascinanti granchi nei loro habitat naturali. Tuttavia, è importante ricordare che sono esseri viventi e preziosi per l’ecosistema marino di Capri. Pertanto, è fondamentale osservarli con rispetto e cautela, senza disturbare il loro ambiente o danneggiarli. Granchi felloni di Capri aggiungono un tocco di mistero e bellezza al mondo sommerso dell’isola. La loro unicità e il loro ruolo nell’ecosistema marino sottolineano la necessità di proteggere e conservare le meraviglie naturali di Capri per le generazioni future. Esplorare i fondali marini di Capri può essere un’esperienza straordinaria, e avvistare questi crostacei affascinanti è solo uno dei tanti tesori che l’isola ha da offrire agli amanti della natura.💌🌞 Ultime iscrizioni gratuite a “Buongiorno da Capri” Non perdere l’occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tuttoGranchi Felloni di Capri: Tesori Nascosti tra gli Scogli ultima modifica: 2023-09-13T16:59:53+02:00 da