blog-logo

Capri: Villa San Michele celebra la Marchesa Casati Stampa: Grande Successo per l’avvio del Festival della Sfinge

CapriLive Cover and Smartphone Accessories Made in Capri

Quasi 200 persone all’inaugurazione con il talk dedicato alla Divina Marchesa Casati Stampa, la performance di Violante Placido e la mostra “Marchesa Casati Installation”

Quasi duecento persone hanno preso parte ieri, giovedì 21 agosto, alla serata inaugurale de Il Festival della Sfinge a Villa San Michele. Un avvio straordinario che ha unito parola, teatro e arte visiva per celebrare la figura senza tempo della Marchesa Luisa Casati Stampa, musa eccentrica, dark lady iconica e protagonista del jet-set internazionale tra Belle Époque e anni Venti.

La serata si è aperta con il vernissage della mostra Marchesa Casati Installation nel padiglione Olivetum, a cui è seguita la presentazione inaugurale del Salotto della Sfinge 2025.

Marchesa Casati Stampa al centro del Talk inaugurale: i curatori e Garofano raccontano la musa visionaria sotto la conduzione di Kristina Kappelin

 

Sul palco erano presenti i curatori Anna Bergman Jurell e Nils Harning, che hanno illustrato il percorso artistico e concettuale dell’esposizione, insieme a Stefano Gargiulo di Kaos Produzioni, che con Sara Lupoli ha firmato la suggestiva video-installazione che arricchisce la mostra.

Accanto a loro, il giornalista e scrittore Luciano Garofano, grande esperto della Marchesa Casati Stampa, che ha ricordato:
«Per me è stato un grande privilegio far parte del talk inaugurale, ringrazio la Console Kristina Kappelin, per l’invito ma, soprattutto, per la genialità della felice intuizione nel riportare in vita, anche se idealmente, la figura della Divina Marchesa a San Michele, uno dei luoghi più congeniali alla sua straordinaria personalità».

Garofano, che negli anni ha più volte raccontato la Casati attraverso conferenze e interventi, ha ricordato anche il successo editoriale del suo libro Un’Altra Capri  edizioni Promediacom opera che ha contribuito a riportare in auge la figura della Marchesa Casati Stampa e di altri personaggi che hanno segnato la storia culturale dell’isola. Nel corso della serata, l’autore ha donato simbolicamente l’ultima copia disponibile del volume all’attrice Violante Placido – in attesa della nuova imminente ristampa

La divina performance teatrale di Violante Placido e Paolo Puppa

 

Alle 20.00, la terrazza panoramica di Villa San Michele si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto con la rappresentazione teatrale Intervista alla Marchesa di Paolo Puppa.
Protagonista Violante Placido, attrice amatissima dal grande pubblico, che dopo i successi cinematografici in Jack Frusciante è uscito dal gruppo, The American, Femminile Singolare e La dolce villa, è tornata sul palco con una performance intensa e appassionata.

La pièce porta lo spettatore a Londra, nel novembre 1956: una Luisa Casati Stampa ormai settantacinquenne accoglie un giornalista siciliano nel suo salotto. Da quell’incontro nasce un dialogo fatto di tensioni, memorie e provocazioni: le feste leggendarie in Piazza San Marco, gli animali esotici al suo seguito, l’occulto e la magia nera, le passioni smisurate di una donna che trasformò la sua vita in un’opera d’arte vivente.

Al termine dello spettacolo, Violante Placido ha incontrato il pubblico, regalando un ulteriore momento di condivisione e vicinanza.

La mostra “Marchesa Casati Installation”

L’esposizione inaugurata nel padiglione Olivetum, curata da Anna Jurell Bergman e Nils Harning, con le installazioni multimediali di Kaos Produzioni (Stefano Gargiulo e Sara Lupoli), è un viaggio immersivo nella vita e nell’immaginario della Divina Marchesa Casati Stampa.
Attraverso opere, proiezioni e installazioni, il percorso celebra la sua esistenza sregolata e visionaria, restituendone l’anima eccentrica e anticonformista.

Un ritorno simbolico a Capri e a Villa San Michele, che negli anni Venti del Novecento fu una delle residenze predilette di Luisa Casati Stampa. Oggi, grazie a questo progetto, la sua figura torna idealmente a vivere nel luogo che più si accorda alla sua personalità straordinaria.

La prima serata de Il Festival della Sfinge ha unito memoria storica, teatro e arte contemporanea, offrendo agli spettatori un’esperienza intensa e completa.

Un plauso speciale va alla grande organizzazione dello staff di Villa San Michele Axel Munthe, guidata dalla Sovrintendente e Console Onorario di Svezia Kristina Kappelin, a Luca Grossi per la comunicazione e l’ospitalità impeccabile, Giulia Kappelin Cingolani, il cui contributo ha reso ancora più straordinaria questa prima serata del festival.

💌🌞 Ultime iscrizioni gratuite a “Buongiorno da Capri” Non perdere l’occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto

    Cliccando su iscriviti, accetti la nostra politica sulla Privacy

    Capri: Villa San Michele celebra la Marchesa Casati Stampa: Grande Successo per l’avvio del Festival della Sfinge ultima modifica: 2025-08-22T16:00:47+02:00 da Anna d'Alessandro

    Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"

    Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto

      Cliccando su iscriviti, accetti la nostra politica sulla Privacy

      Hide picture