

Il protagonista, Elia, è un ragazzo che vive a Pandino, una piccola città in provincia, con le sue sfide e i suoi limiti. La storia ruota attorno a Elia e alla sua relazione con Camilla, un’amicizia che si sviluppa in modo inaspettato e che funge da perno per esplorare temi profondi come il dolore, l’apatia e la ricerca di significato nella giovinezza.
La scrittura di Cornalba è intensa e ricca di immagini poetiche che catturano l’esperienza di crescere in un piccolo centro. La prosa è arricchita da dettagli che trasportano i lettori nei luoghi e nelle emozioni dei personaggi. L’autore riesce a comunicare il dolore interiore di Elia, il suo spaesamento e la sua lotta con un passato doloroso attraverso una narrazione potente e coinvolgente.
Il romanzo non è solo una storia d’amore, ma affronta anche le tematiche universali della crescita, dell’identità e della ricerca di significato. Cornalba cattura la complessità delle relazioni umane e la difficoltà di comunicare e connettersi, specialmente quando si è oppressi da dolori personali.
“Bagai” offre uno sguardo fresco e autentico sulla giovinezza contemporanea, evitando stereotipi e offrendo una rappresentazione realistica dei pensieri e delle emozioni dei giovani di oggi. Il romanzo è un viaggio profondo e riflessivo attraverso le sfide e le speranze della giovinezza, presentate con una scrittura che brilla per la sua sincerità e autenticità.
In conclusione, “Bagai” è un romanzo d’esordio straordinario che segna l’arrivo di un giovane talento nella scena letteraria. Samuele Cornalba ha scritto una storia che resta con i lettori, un viaggio indimenticabile attraverso la vita di un giovane e le sue complesse relazioni.
