Sono oltre 50.000 gli animali abbandonati ogni estate. Tante sono le vittime innocenti della chiamiamo “scelleratezza” dei padroni di cani e gatti ma che raggiunge negli ultimi anni anche anche uccellini, pesci, tartarughe, criceti e pappagalli. Per fortuna si parla tanto di come andare in vacanza con gli animali, dal viaggio, alle strutture, ai comportamenti consigliati per trascorrere serenamente le ferie con loro, ma il fenomeno degli abbandoni estivi è però ancora molto frequente e vogliamo comunque darvi alcuni consigli su cosa fare nel caso in cui ne incrociaste lungo la vostra strada. L’articolo continua cliccando sul Link in rosso a fine articolo (tratto da lastampa.it Articolo della giornalista Claudia Audi Grivetta)
Un animale, più frequentemente un cane, che è stato abbandonato si riconosce: secondo la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, è spaesato, si muove in modo confuso e di solito insegue i passanti. Iniziate a chiamare aiuto, ma senza agitarvi o urlare per non spaventare ulteriormente l’animale. Ora bisogna cercare di avvicinarlo conquistando la sua fiducia: con movimenti dolci e mai bruschi, preferibilmente da accucciati, parlate con l’animale. Se si trova in mezzo alla strada, o all’autostrada, cercate immediatamente di toglierlo dalla situazione di rischio portandolo, ad esempio, in mezzo ad un campo. Offrirgli dell’acqua o del cibo è un buon modo per farlo avvicinare a voi. Poi bisogna cercare di capire se l’animale ha una medaglietta o un tatuaggio identificativo. Anche se ha la medaglietta, è importante chiamare la Polizia Locale, l’Asl o l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) e farlo venire a prendere. Verrà portato in un canile convenzionato, e dopo dieci giorni, se non si sarà fatto vivo il proprietario, verrà reso disponibile per l’adozione. Se si trova un animale ferito occorre subito chiamare il Servizio Veterinario dell’Asl di competenza territoriale, che ha l’obbligo, per legge, di assistenza 24 ore su 24. Se l’animale è in difficoltà, o per soccorsi particolari (tetti, alberi, cunicoli), chiameremo i vigili del fuoco (115) che sono specializzati in interventi di questo tipo.
Le strutture veterinarie private non rispondono a finalità di alloggio/rifugio per animali privi – anche temporaneamente- di proprietario e pertanto andranno alloggiati presso canili sanitari o rifugi. In caso di ferimento causato ad animale da incidente stradale, la legge dispone l’obbligo in capo ai cittadini (che abbiano causato o assistano all’incidente) di attivarsi a che l’animale riceva soccorso, richiedendo l’intervento della polizia stradale o di servizi pubblici d’emergenza. In questi frangenti, non sussiste obbligo di legge per i medici veterinari liberi professionisti e per le strutture veterinarie private di prestare assistenza 24 h su 24h né di intervento sul posto. L’obbligo di soccorso – introdotto dalla recente riforma del Codice della Strada- non ha copertura finanziaria né finanziamento pubblico (es. Fondo Vittime), pertanto la prestazione medico veterinaria è a carico del cittadino soccorritore. In caso di incidente causato da omesso controllo dell’animale o altra causa imputabile a negligenza o violazione di legge, il cittadino soccorritore potrà rivalersi per le spese e i danni sostenuti. Per sopperire alle carenze di pubblico intervento, l’ANMVI ha promosso con FNOVI www.struttureveterinarie.it, l’unico data base che può essere installato sui telefonini e sui navigatori d’auto, per rintracciare il 24H, il pronto soccorso veterinario o il medico veterinario reperibile più vicino. Se si trova un animale maltrattato
Nel caso di un animale maltrattato, è necessario raccogliere il maggior numero di prove possibile fra foto, video, documenti e testimonianze. Serviranno a comprovare il maltrattamento e a denunciarlo in forma scritta presso una forza di polizia. Quelle a cui occorre rivolgerci sono: Corpo Forestale dello Stato (1515), Carabinieri (112), Polizia di Stato (113), Guardia di Finanza (117) o le Polizie locali (Municipali-Provinciali) chiamando il centralino di Comune e Provincia. Se il maltrattamento è in corso e ne siamo testimoni, non bisogna tempo e telefonare alle forze di polizia per richiedere un intervento urgente. Le responsabilità di chi abbandona un animale
L’abbandono di animali è un reato in base alla Legge 189/2004. Chi abbandona un animale può essere punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda fino a 10.000 euro. Chi assiste ad un caso di abbandono deve far sentire la sua voce e denunciare i colpevoli alle autorità giudiziarie (Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Polizie Locali). In caso non siano noti, è bene mettere in campo le nostre doti da detective e cerchiamo di raccogliere tutti gli elementi necessari (numero di targa, foto, video, testimoni) ad individuare i possibili responsabili dell’abbandono.
Arriva l’Estate e aumenta lo scellerato fenomeno dei Cani e gatti abbandonati, ecco che cosa fare ultima modifica: 2015-06-06T14:27:06+02:00 da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ultime iscrizioni gratuite alla Newsletter "Buongiorno da Capri"
Non perdere l'occasione: 3 Regali solo per te:: Leggi tutto