
Libri consigliati: Accabadora di Michela Murgia è un romanzo affascinante e coinvolgente che ci conduce nelle profondità della Sardegna, esplorando le tradizioni, le credenze e i misteri che circondano la figura dell’accabadora. Con una scrittura delicata e ricca di sfumature, l’autrice dipinge un quadro vivido della vita nel piccolo paese di Soreni, dove la protagonista Maria si trova a condividere la sua esistenza con Tzia Bonaria Urrai, l’accabadora.
–> Acquista il Libro su Amazon <–
Attraverso la voce narrante di Maria, entriamo in contatto con le emozioni contrastanti e i dilemmi interiori che accompagnano la giovane ragazza nel suo rapporto con Tzia Bonaria. Murgia ci guida attraverso le strade di Soreni, rivelando segreti antichi e superstizioni che permeano la vita quotidiana dei suoi abitanti. La presenza enigmatica di Tzia Bonaria, vestita di nero e circondata da un’aura di mistero, aggiunge un elemento soprannaturale alla storia, lasciando il lettore con una sensazione di curiosità e meraviglia.
Il romanzo esplora temi profondi, come la morte, la solitudine, il senso di appartenenza e la ricerca di identità. La relazione tra Maria e Tzia Bonaria diventa il fulcro attorno al quale si sviluppa l’intreccio, e ciò che sembra un rapporto di dipendenza si trasforma in una connessione profonda e unica. Murgia affronta questi temi con sensibilità, offrendo una prospettiva umana e compassionevole sul ruolo dell’accabadora nella società sarda.
“Accabadora” è un viaggio emozionante nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna, raccontato attraverso una storia avvincente e ricca di sfumature. Michela Murgia ha creato un romanzo che cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine, guidandolo attraverso una narrazione coinvolgente che lascia spazio a riflessioni profonde sulla vita, la morte e la complessità delle relazioni umane.