Da oggi Lunedi’21 maggio 2012 presso le sale di villa Lysis a Capri apre una mostra, che resterà esposta fino ad Ottobre, dedicata a Rudolf Nureyev, uno dei ballerini più brillanti del Novecento che è vissuto a Positano in Costiera amalfitana . Arbitro di moda sul palco, fu anche il pioniere nella vita. I suoi spettacoli generarono delle vere ondate di “rudi-mania”, alcune delle sue azioni lo facevano criticare e ammirare nello stesso tempo, scatenando sempre di più l’interesse del pubblico nei confronti della sua personalità e della sua arte. Organizzatori della mostra: Fondazione Chernomyrdin (Russia), Associazione Premio Gorky (Russia/Italia), Comune di Capri. Nureyev ha rivoluzionato il balletto. Grazie a lui, l’uomo-ballerino è diventato altrettanto importante sul palco quanto la ballerina. La danza di Nureyev ipnotizzava gli spettatori con la propria potenza e la pura espressività. Per una maggiore espressività, usciva sul palco con indosso solamente la calzamaglia e il sospensorio. I critici spesso gli rimproveravano l’eccessiva nudità e le sortite scandalose. Invece per Nureyev, così come per Nizhinskij e Isadora Dunkan, questo aveva più che senso: non voleva presentare il ballo come tale, ma la bellezza del corpo umano che si dissolve nel movimento. Nei confronti di Nureyev è lecito ricordare il proverbio russo che dice: “chi ha talento lo dimostra ovunque”. Infatti, oltre ad essere ballerino capace di esibirsi, con la stesa perfezione, nei balletti classici e moderni, era musicista, attore, regista. In più, era un manager di successo (dirigeva il Grand Opèra di Parigi), nonce un eccezionale esparto di PR, munito del talento di ottenere i dividend da tutte le sue azioni, sia eroiche che scandalose. La vita e l’arte del leggendario ballerino del Novecento furono oggetti di molte mostre, in cui al pubblico venivano presentati, oltre alle foto, i costumi nelle quali Nureyev usciva sul palco. La mostra “Nureyev. La Danza” sposta l’accento principale sulla percezione dell’arte dell’eccelso ballerino da parte dei partecipanti reali dell’odierno processo artistico. L’obiettivo della mostra è quello di trasmettere al pubblico la maestria artistica che tempo generò le ondate di “rudi-mania” e che tuttora rimane una fonte di ispirazione.
In ricordo del grande ballerino Nureyev una mostra a Villa Lysis di Capri fino ad Ottobre ultima modifica: 2012-05-21T21:09:31+02:00 da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.