
C’è un luogo sull’isola di Capri che incarna la sua bellezza iconica, un punto di vista che tocca l’anima e cattura il cuore di chiunque lo visiti. È il giardino della chiesa di Santa Maria a Cetrella, e grazie all’esperto editore e comunicatore Luigi Louis Molino, oggi possiamo rivivere la magnificenza di questo luogo incantato attraverso la sua fotografia condivisa sulla sua pagina Facebook, il punto d’incontro per gli amanti di questa meravigliosa isola.
La foto, scattata dall’apice della bellezza, ci mostra i tre celebri faraglioni di Capri in tutto il loro splendore. In questa vista ineguagliabile, i faraglioni emergono dal mare azzurro profondo, come guardiani eterni di questa isola incantata. Sono simboli iconici di Capri, testimonianze di leggende e storie millenarie, e in questa foto, rivelano la loro grandezza maestosa.
Ma il contesto che circonda questa immagine è altrettanto straordinario. Il giardino antistante il sagrato della chiesa di Santa Maria a Cetrella è un’oasi di pace e bellezza. Tra pini, ginestre e orchidee selvatiche, è un omaggio alla flora lussureggiante di Capri. È un luogo dove la natura e la spiritualità si fondono, e questa foto cattura questa armonia perfetta.
Il mare, un blu profondo che sembra non avere fine, contrasta con la vivacità della vegetazione circostante. È un ricordo costante della connessione profonda tra Capri e il Mediterraneo, un legame che si riflette anche nei suoi abitanti e visitatori.
Questa foto di Luigi Louis Molino non è solo un’immagine. È un’esperienza, un viaggio nell’anima di Capri. Ci ricorda che questa isola non è solo un luogo fisico, ma un luogo di emozioni, di storie e di magia. È una testimonianza dell’amore di Luigi Louis Molino per Capri e del suo talento nel catturare la sua bellezza in modo così affascinante.