Grande successo per la “Settimana del Futuro” protagonista dell’ appuntamento di oggi sarà Keplero al centro di uno strano incontro a Capri, collocato in un Museo tra reperti archeologici per discutere di social network e di cosa non sappiamo della rete e come sfruttarla per migliorare la nostra cultura, insieme a Amedeo Guffanti e Marco Corsaro.
Poche ore fa in tutto il mondo abbiamo saputo qualcosa di un altro mondo. La Settimana del Futuro a Capri parla di un presente da lungo tempo atteso. Esiste un’altra terra, un altro sole e probabilmente un’altra vita
“L’informatica – suggerisce Finazzer Flory – ci ha informato che la matematica, la fisica e la tecnologia sono grazie alle ricerche della NASA i saperi che ci parlano del futuro che già c’è.
Senza computer science e i cannocchiali del maligno pisano Galilei, senza dunque storia della scienza ed informatica oggi non potremmo ricostruire le immagini benigne della nostra cultura. La sfida coinvolge anche internet. Come trattare la scoperta che annuncia un altro pianeta più grande ed antico di noi sulla rete? Come trovare un equilibrio tra un’ipotesi fondata che interessa tutto il mondo e un’informazione che non faccia diventare la scienza fantascienza?”
Questo argomento sarà oggi al centro di uno strano incontro a Capri, collocato in un Museo tra reperti archeologici per discutere di social network e di cosa non sappiamo della rete e come sfruttarla per migliorare la nostra cultura, insieme a Amedeo Guffanti e Marco Corsaro.
Il prossimo incontro di Settimana del Futuro si terrà Sabato 25 luglio ore 21:30 in un luogo magico e misterioso presso la Certosa di San Giacomo di fine ‘300 nel Chiostro piccolo dove si potrà risentire il pensiero e le parole in lingua rinascimentale di Leonardo da Vinci con lo spettacolo “ESSERE Leonardo da Vinci Un’intervista impossibile” di e con Massimiliano Finazzer Flory e la partecipazione di Claudio Strinati nel ruolo dell’intervistatore.
CAPRI, SETTIMANA DEL FUTURO
Scienza e arte per la vita dal 20 al 27 luglio 2015
Festival dedicato alla relazione tra scienza e arte intorno ai temi della vita. Diretto da Massimiliano Finazzer Flory, promosso dall’Assessorato alla Cultura ed Eventi della Città di Capri in collaborazione con il Polo Museale della Campania e il sostegno di John Richmond, con la presenza di artisti e scienziati nei luoghi più belli dell’isola con conferenze dibattiti spettacoli concerti e libri dal 20 al 27 luglio. Tutti gli incontri sono ad ingesso libero.
Capri: “Speciale Settimana del Futuro” protagonista di notte e di giorno “Keplero”
ultima modifica: 2015-07-24T12:22:53+02:00
da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.