Si apre Sipario azzurro, la rassegna di itinerari teatrali organizzati da Nesea per l’estate 2016.
Il 21 luglio alle ore 19,00 al Belvedere di Tragara andrà in scena ‘PABLO. LA POESIA CHE FECE INNAMORARE IL MONDO’ uno spettacolo teatrale in chiave contemporanea, per la regia e la drammaturgia di Giovanni De Luise.
Affacciati sulla splendida baia di Marina Piccola, rivivremo la magia della poesia di Pablo Neruda e del suo amore travolgente con Matilde Urrutia. La loro storia, fino ad allora consumata tra incontri furtivi e baci rubati, trovò a Capri i momenti di più esaltante appagamento dei sensi e degli affetti. Pazzo di felicità, il poeta cileno escogitò la più poetica delle invenzioni: un matrimonio al chiaro di luna, fra i giardini e le rocce capresi.
“Lo spettacolo presenta note surreali: gli attori verranno trasformati anche in oggetti di scena, fino ad interpretare treni, navi e popoli che hanno accompagnato l’intensa storia d’amore di Pablo e Matilde. Il racconto porterà lo spettatore in un’atmosfera suggestiva sospesa nel tempo” spiega Giovanni De Luise, sceneggiatore napoletano vincitore di numerosi premi tra cui Premio Tragos concorso europeo di drammaturgia e il Premio migliore monologo concorso drammaturgia AENARIA. Diplomato al teatro Elicantropo di Napoli, ha studiato drammaturgia con il maestro Manlio Santanelli.
“Da un cordiale telegramma da parte di Edwin Cerio ha inizio l’avventura caprese di Pablo Neruda e quest’anno abbiamo deciso di aprire il nostro sipario azzurro proprio con questa straordinaria e magica storia” affermano Giusy, Melania e Roberta, ideatrici e promotrici degli itinerari teatrali che da diversi anni portano gli spettatori alla scoperta dei posti più incantati dell’isola e delle storie più travolgenti.
Lo spettacolo è gratuito ed aperto a tutti. Per conoscere il calendario degli appuntamenti visitate la pagina Facebook Nesea Capri eventi culturali. Si ringrazia FX-TREME di Paolo Caiazzo e Capri Review media partner dell’evento. Info regia e drammaturgia: Giovanni De Luise: Diplomato nel 2013 al teatro Elicantropo di Napoli. Continua la sua formazione usufruendo degli stage con maestri del calibro di Michele monetta, Francesco Randazzo. Mette in scena con la compagnia Luna Nova di Angelo Germoglio spettacoli di Viviani, De Filippo, Manlio Santanelli. Sin da piccolo ha la passione per la scrittura ma solo dall’anno 2012 studia drammaturgia con il M° Manlio Santanelli, tra i più importanti drammaturghi napoletani. E’ stato rappresentato un corto teatrale (successivamente divenuto un atto unico) “L’amore in un’ampolla”, presso il Piccolo Teatro Bellini di Napoli, Teatro Patafisico di Palermo, Teatro Millelire di Roma. Due anni fa ha dato inizio in Capri al progetto letterario “Capri parla di …”, dedicato alla letteratura contemporanea. Nel 2015 va in scena per il “Teatro cerca casa” lo spettacolo I PANNI SPORCHI con la regia di Manlio Santanelli che si avvale della collaborazione della talentuosa attrice Federica Aiello Nel 2014 a Milano è stato insignito del premio “segnalazione speciale per la nuova drammaturgia 2014” con il suo testo I PANNI SPORCHI per la XII edizione del concorso Europeo di drammaturgia di Tragos intitolato all’attore Ernesto Calindri, e per lo stesso testo il premio AENARIA come migliore monologo. Finalista di vari premi per la drammaturgia. Con il testo “Pablo, la poesia che fece innamorare il mondo” esordisce come regista. Raffaella Esposito: Diplomata in danza classica. Esordisce in teatro sin da piccola aiutando la madre Nunzia Leone sul palcoscenico. La passione per il teatro continua a crescere, fino a portarla in giro per l’Italia con spettacoli di Viviani, De Filippo e Santanelli con la compagnia Luna Nova di Angelo Germoglio
Info attori: Elisa Flores: Laureata in arte drammatica nel 2007 a Città del Messico. Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali come Así que pasen 5 años di Federico García Lorca, El amor enamorado di Lope de Vega; piccole partecipazioni a programmi televisivi di tv Azteca; E importanti cortometraggi messicani come Hermanas del direttore cinematografico Carlos Carrera.
Francesca Chierchia: Giovane talento caprese. Dal 2013 collabora con Nesea per gli spettacoli teatrali. Studia canto da circa 10 anni presso la scuola Blunote schifo di Bagnoli.
Francesco Palumbo: Attore caprese, formatosi al Teatro Elicantropo di Napoli, ha preso parte al Festival internazionale del Teatro nel 2007, con lo spettacolo “Terrore e Miseria del Terzo Reich” di Brecht.
Capri: In scena a Punta Tragara “‘Pablo, la poesia che fece innamorare il mondo” con la Regia di Giovanni de Luise ultima modifica: 2016-07-18T13:33:22+02:00 da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.