Il 4 settembre l’isola di Capri si prepara ad accogliere la prima edizione del progetto Capri The Island of Art: rassegna d’arte open air che vede coinvolti circa 20 artisti della scena contemporanea nazionale e internazionale, invitati a dialogare con i luoghi e le storie dell’isola. Performance, installazioni audio e video, sculture di grandi dimensioni, proiezioni in notturna, esposizioni in luoghi pubblici e privati compongono un fitto programma che si protrae per quattro mesi e che tocca anche la città di Napoli in un ponte ideale tra mare, terra e sottosuolo con il coinvolgimento delle Stazioni dell’Arte della Metropolitana e dei principali siti museali del contemporaneo. Tanti gli artisti coinvolti dai due curatori Marco Izzolino e Lucia Zappacosta, di cui alcuni di fama internazionale come Santiago Sierra, Lawrence Weiner, Andrea Aquilanti, Mario Airò e Bianco-Valente.
Progetto nel progetto è la mostra “Canone Inverso” nella Canonica della trecentesca Certosa di San Giacomo che riapre al pubblico dopo un parziale recupero. Il più antico monastero di Capri diventa così tappa e cuore pulsante della rassegna e negli spazi della Canonica ospiterà quattro grandi istallazioni degli artisti Alessandro Cannistrà, Peter Demetz, Rocco Dubbini, Gino Sabatini Odoardi che, attraverso il contrappunto tra iconografie e/o materiali contemporanei con tecniche compositive di antica tradizione artistica, manifestano l’esistenza nelle arti visive – come nella musica – di un profondo equilibrio fra il sentimento e la ragione.
Tra gli esempi delle opere realizzate per questo progetto: su un fianco del Campanile della Piazzetta, luogo simbolo della vita caprese, ci sarà l’intervento “STONES SKIPPED ACROSS THE BAY OF NAPLES” dell’artista visivo LawrenceWeiner, che farà dialogare il linguaggio con l’architettura antica; mentre il profilo roccioso di Monte Cappello ad Anacapri (lato di Monte Solaro) diventerà una tela naturale sulla quale prenderà vita la proiezione laser ideata da Mario Airò, artista specializzato nella trasformazione dei luoghi mediante l’uso di luci e fasci luminosi: per 15 notti, l’opera di Airò sarà visibile dalla Piazzetta, da tutto il versante di Marina Grande e anche dal mare da una distanza di circa 5 chilometri.
Dopo l’edizione zero, di prova, del 2014, Capri The Island of Art, organizzata dall’omonima Associazione culturale in partnership con Città di Capri e Comune di Anacapri, e per la Canonica con il sostegno col Polo Museale della Campania, consolida il proprio format di evento diffuso e di installazione sul territorio. Le opere d’arte, tutte site-specific, sono disseminate ovunque sull’isola, in luoghi emblematici come la Piazzetta, ma anche in spazi privati, nei grandi alberghi, lungo le strade, sulle pareti di una casa, sul crinale della montagna. Lo scopo è coinvolgere il pubblico in un’esperienza diversa, favorire nuovi approcci culturali e sensoriali ai luoghi dell’isola. Gli artisti coinvolti, sia quelli di fama internazionale, sia i giovani, sono stati tutti chiamati a interpretare i miti, i luoghi e le storie di Capri e lo fanno con linguaggi diversi: dalla scultura alla pittura, dalla video art alle azioni performative. Ne deriva un itinerario inedito che sorprende, incuriosisce, incanta ed interroga chi soggiorna o semplicemente passa per l’isola.
Novità di quest’anno, oltre alla Canonica, è Mproject – Modern Museum in Movement, un progetto sperimentale di comunicazione “verso terra” che nasce dall’incontro e dal gemellaggio di Capri The Island of Art con ANM (l’Azienda Napoletana di Mobilità) e le Stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli. Si tratta di una mappa congiunta dei luoghi pubblici del Contemporaneo nella città di Napoli – Stazioni dell’arte, musei e fondazioni – visitabili attraverso l’utilizzo delle linee gestite da ANM (Metropolitana, Funicolari, Autobus e Tram) e la manifestazione caprese. La mappa sarà consultabile in tutti i luoghi d’informazione di ANM e di Capri e sul sito del progetto.
Con Capri The Island of Art, l’isola di Capri si conferma musa ispiratrice, spazio di sperimentazione artistica, galleria diffusa, indoor e open air, luogo di incontro e confronto tra artisti e linguaggi diversi, grazie all’investimento sul territorio operato da Liquid art system. La rassegna recupera la memoria storica di Capri che fu meta e crocevia di artisti, pensatori, intellettuali di ogni sorta, attratti e sedotti dalla bellezza magnetica dell’isola. Per secoli, fucina di avanguardie artistiche e letterarie.
____________________
Capri the island of art è un progetto della omonima associazione
Main Sponsor : Liquid art system, fondata da Franco Senesi
Direzione artistica: Marco Izzolino
Progetti a cura di Marco Izzolino e Lucia Zappacosta
Project manager: Roberto Faravelli
Partnerships:
Città di Capri e Comune di Anacapri per “Capri – the Island of Art”
Polo Museale della Campania per “Canone Inverso”
ANM di Napoli per Mproject
“Capri The Island Of Art” Capri > Napoli in un viaggio all’insegna del contemporaneo
ultima modifica: 2015-08-06T09:19:32+02:00
da Louis Molino
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.Accetta
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.